Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia Il valore aggiunto della telemedicina /
Lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e la minimizzazione dei costi diretti e indiretti costituiscono obiettivi fondamentali nella gestione delle malattie croniche, soprattutto quando queste sono caratterizzate da un grado elevato di disabilità. L’insufficienza respiratoria cronica rappresenta...
Corporate Author: | |
---|---|
Other Authors: | , |
Format: | Electronic eBook |
Language: | Italian |
Published: |
Milano :
Springer Milan,
2006.
|
Subjects: | |
Online Access: | Full Text via HEAL-Link |
Table of Contents:
- Introduzione
- La telemedicina nella medicina respiratoria
- Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine: dove, come e perché
- Criteri nazionali e regionali per l’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine
- Sorgenti di somministrazione di ossigeno
- Interfacce per ossigenoterapia
- Telemedicina e OTLT in Italia: un’esperienza ventennale
- Nuove tecnologie di telemonitoraggio in Italia
- Il nuovo ruolo del nursing nell’ossigenoterapia domiciliare
- Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine: compliance e adesione del binomio paziente/care-giver
- Complicazioni nei pazienti in ossigenoterapia domiciliare a lungo termine
- Gli outcome dell’OTLT: le aspettative del paziente e del medico
- La telemedicina nei pazienti in ossigenoterapia domiciliare
- Valutazione economica dei costi associati al trattamento di pazienti con ossigenoterapia a lungo termine con o senza teleossimetria
- Miglioramento continuo della Qualità nella gestione dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine.