Fitofarmacovigilanza Vigilanza sulla sicurezza dei prodotti fitoterapici /

L’uso dei fitoterapici è oggi diffuso in ampi strati della popolazione per risolvere problemi sia acuti che cronici, sia banali che molto seri , e per scopi salutistici. Sappiamo che i fitoterapici si possono ottenere senza una prescrizione medica, e che si trovano, oltre che in farmacia, anche in e...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Capasso, Francesco (Author), Borrelli, Francesca (Author), Castaldo, Stefano (Author), Grandolini, Giuliano (Author)
Corporate Author: SpringerLink (Online service)
Format: Electronic eBook
Language:Italian
Published: Milano : Springer Milan, 2006.
Subjects:
Online Access:Full Text via HEAL-Link
Table of Contents:
  • Introduzione
  • Dall’eclissi alla rinascita del farmaco naturale
  • I rischi in fitoterapia: l’entità del problema
  • Come limitare i rischi da fitoterapici
  • Fitofarmacovigilanza: obiettivi
  • La segnalazione spontanea e i suoi limiti
  • Le reazioni avverse da fitoterapici: definizione, classificazione e loro individuazione
  • La sperimentazione clinica: in molti casi una opportunità, ma anche una necessità
  • Danni prodotti dal fitoterapico
  • Danni prodotti dall’associazione fitoterapico/farmaco convenzionale e fitoterapico/alimento
  • Conclusioni.