I recettori dell’angiotensina Dalla biologia molecolare alla terapia con gli antagonisti recettoriali /

In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dell’angiotensina, con particolare riferimento alle loro proprietà molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ott...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Buoninconti, Raffaello (Author)
Corporate Author: SpringerLink (Online service)
Format: Electronic eBook
Language:Italian
Published: Milano : Springer Milan, 2007.
Subjects:
Online Access:Full Text via HEAL-Link
Table of Contents:
  • Le ricerche di biologia molecolare
  • La classificazione dei recettori dell’Angiotensina
  • II recettore AT1: la struttura ed il legame con le GPs
  • Il recettore AT1: la fosforilazione, l’internalizzazione e la riattivazione
  • Il recettore AT1: la distribuzione e gli effetti
  • Il recettore AT2: la struttura, l’attivazione del segnale e la distribuzione
  • Il recettore AT2: gli effetti
  • Le risposte atipiche dei recettori AT1 ed AT2 - II crosstalk e la dimerizzazione
  • Il recettore AT4
  • L’Ang-(1–7) ed il suo recettore
  • I rapporti dei recettori AT1 ed AT2 con quelli AT4 e dell’Ang-(1–7)
  • La terapia con gli antagonisti recettoriali
  • Gli antagonisti dei recettori AT1
  • Il meccanismo d’azione degli antagonisti dei recettori AT1
  • La tollerabilità e le reazioni avverse
  • Le principali indicazioni terapeutiche degli AT1RA — I grandi trials
  • Esistono differenze nell’efficacia clinica dei diversi antagonisti dei recettori AT1 e qual è la dose efficace di questi farmaci?
  • Conclusioni: il passato, il presente ed il futuro.