Psicoanalisi e Neuroscienze
Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teo...
Corporate Author: | |
---|---|
Other Authors: | |
Format: | Electronic eBook |
Language: | Italian |
Published: |
Milano :
Springer Milan,
2007.
|
Subjects: | |
Online Access: | Full Text via HEAL-Link |
Table of Contents:
- Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi
- Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi
- Memoria ed emozioni
- Cooperazione, non incorporazione: psicoanalisi e neuroscienze
- Ricordare il passato nel presente: la memoria nel dialogo tra psicoanalisi e scienza cognitiva
- Memoria implicita e inconscio non rimosso: come si manifestano nel transfert e nel sogno
- Interazioni tra emozione e cognizione: una prospettiva neurobiologica
- Memorie emozionali inconsce ed emisfero destro
- Psicoanalisi e neuroscienze: prospettive sull’ansia
- Il cervello che predice: psicoanalisi e ripetizione del passato nel presente
- Plasticità cerebrale dipendente dall’esperienza, ricordo stato-dipendente e creazione della soggettività delle funzioni mentali
- Le emozioni condivise
- Il versante sensorimotorio dell’empatia per il dolore
- Corteccia del cingolo anteriore umana e dolore affettivo indotto da parole mimiche: uno studio con immagini da risonanza magnetica funzionale
- Sintonizzazione intenzionale: simulazione incorporata e suo ruolo nella cognizione sociale
- Il sogno
- Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze
- Rimozione: un approccio dalle neuroscienze cognitive
- Il sogno: un punto di vista neurologico
- Il feto e il neonato
- Sull’inizio del comportamento fetale umano
- Sull’organizzazione mentale precoce del bambino: il contributo della neurofisiologia dell’allattamento.