La mente medica Che significa “umanizzazione” della medicina? /
Il paziente dei nostri servizi sanitari è una persona o un numero? Un soggetto o un oggetto? Una persona sofferente o un insieme di meccanismi da aggiustare in una catena di montaggio di tanti specialisti? A ragione si parla oggi di umanizzazione della medicina e di demedicalizzazione dei servizi. C...
Κύριος συγγραφέας: | |
---|---|
Συγγραφή απο Οργανισμό/Αρχή: | |
Μορφή: | Ηλεκτρονική πηγή Ηλ. βιβλίο |
Γλώσσα: | Italian |
Έκδοση: |
Milano :
Springer Milan,
2008.
|
Θέματα: | |
Διαθέσιμο Online: | Full Text via HEAL-Link |
Πίνακας περιεχομένων:
- Osservazione e interazione con il malato
- Modelli sottesi all’attuale prassi medica italiana
- Come si forma e funziona una mente
- Il problema inconscio-coscienza
- La comunicazione al di là della parola: transfert e controtransfert nella pratica medica
- Origini e costruzione della mente
- Cultura medica, tradizione e sviluppo della psicologia
- La struttura psicosomatica
- Normalità e patologia: gli equivoci di una psicologia medicalizzata
- Psicologia Clinica e cultura medica
- Le capacità relazionali
- Organizzazione e Istituzione
- La questione delle psicoterapie
- Il medico e le altre (sue?) professioni.