|
|
|
|
LEADER |
03060nam a22004815i 4500 |
001 |
978-88-470-1093-2 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20151204173108.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
100301s2007 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847010932
|9 978-88-470-1093-2
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-1093-2
|2 doi
|
040 |
|
|
|d GrThAP
|
050 |
|
4 |
|a QB1-991
|
072 |
|
7 |
|a WNX
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a SCI004000
|2 bisacsh
|
072 |
|
7 |
|a JNF051040
|2 bisacsh
|
082 |
0 |
4 |
|a 520
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Gainer, Michael K.
|e author.
|
245 |
1 |
0 |
|a Fare astronomia con piccoli telescopi
|h [electronic resource] /
|c by Michael K. Gainer.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan,
|c 2007.
|
300 |
|
|
|a XVI, 135 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a Le Stelle, Collana a cura di Corrado Lamberti
|
505 |
0 |
|
|a La sfera celeste -- La misura del tempo -- La montatura equatoriale dei telescopi -- Considerazioni sui telescopi -- La fotografia astronomica -- Il Sole -- La Luna -- I pianeti -- Comete e asteroidi -- Stelle binarie visuali -- Un proiettore per le orbite delle stelle binarie -- Osservazione visuale delle stelle variabili -- La fotografia delle stelle variabili -- Ammassi stellari e nebulose -- Un diagramma colore-magnitudine per le Pleiadi -- Il progetto di uno spettrografo a prisma obiettivo -- Il moto proprio della Stella di Barnard.
|
520 |
|
|
|a Non sono necessariamente richiesti strumenti mastodontici per produrre risultati scientificamente validi nel campo dell’astronomia. Anche l’astrofilo dotato di un piccolo telescopio, con un diametro di soli 8-9 cm, può contribuire alla scienza del cielo realizzando utili osservazioni del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, degli asteroidi, delle stelle doppie o variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari. Il manuale di M.K. Gainer spiega quale sia la dotazione minima (un piccolo telescopio, un computer, una semplice fotocamera digitale), come utilizzarla, e quali siano le tecniche appropriate da adottare nelle osservazioni. Offre inoltre schemi per interpretare e ridurre i dati raccolti, nonché schede da compilare e da spedire ai centri di raccolta internazionali. Questo libro è il passaporto grazie al quale l’astrofilo può entrare a pieno titolo nel mondo affascinante della scienza astronomica.
|
650 |
|
0 |
|a Popular works.
|
650 |
|
0 |
|a Observations, Astronomical.
|
650 |
|
0 |
|a Astronomy
|x Observations.
|
650 |
|
0 |
|a Astronomy.
|
650 |
1 |
4 |
|a Popular Science.
|
650 |
2 |
4 |
|a Popular Science in Astronomy.
|
650 |
2 |
4 |
|a Astronomy, Observations and Techniques.
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer eBooks
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847010925
|
830 |
|
0 |
|a Le Stelle, Collana a cura di Corrado Lamberti
|
856 |
4 |
0 |
|u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1093-2
|z Full Text via HEAL-Link
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-PHA
|
950 |
|
|
|a Physics and Astronomy (Springer-11651)
|