L’astro narrante La Luna nella scienza e nella letteratura italiana /
Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla...
Main Author: | |
---|---|
Corporate Author: | |
Format: | Electronic eBook |
Language: | Italian |
Published: |
Milano :
Springer Milan,
2009.
|
Series: | I blu
|
Subjects: | |
Online Access: | Full Text via HEAL-Link |
Table of Contents:
- Prologo
- Dante, “che n’ha congiunti con la prima stella”
- Che fai tu, luna, in ciel?
- Il “poeta della scienza”
- Ariosto, “come un acciar che non ha macchia alcuna”
- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna«
- Galileo, il Sidereus Nuncius
- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?«
- Calvino, »la Luna di pomeriggio...«
- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana.