Gli anni della Luna 1950–1972: l’epoca d’oro della corsa allo spazio /

Il 4 ottobre 1957 il bip bip cosmico dello Sputnik il primo satellite artificiale a ruotare attorno alla Terra, apre ufficialmente l’era spaziale. La notizia del lancio comunicata dalla Tass fa il giro del mondo più velocemente del satellite stesso suscitando perplessità, meraviglia, stupore, ammira...

Πλήρης περιγραφή

Λεπτομέρειες βιβλιογραφικής εγγραφής
Κύριος συγγραφέας: Magionami, Paolo (Συγγραφέας)
Συγγραφή απο Οργανισμό/Αρχή: SpringerLink (Online service)
Μορφή: Ηλεκτρονική πηγή Ηλ. βιβλίο
Γλώσσα:Italian
Έκδοση: Milano : Springer Milan, 2009.
Σειρά:I blu
Θέματα:
Διαθέσιμο Online:Full Text via HEAL-Link
LEADER 03238nam a22005175i 4500
001 978-88-470-1100-7
003 DE-He213
005 20151111193916.0
007 cr nn 008mamaa
008 100301s2009 it | s |||| 0|ita d
020 |a 9788847011007  |9 978-88-470-1100-7 
024 7 |a 10.1007/978-88-470-1100-7  |2 doi 
040 |d GrThAP 
050 4 |a QB1-991 
072 7 |a WNX  |2 bicssc 
072 7 |a SCI004000  |2 bisacsh 
072 7 |a JNF051040  |2 bisacsh 
082 0 4 |a 520  |2 23 
100 1 |a Magionami, Paolo.  |e author. 
245 1 0 |a Gli anni della Luna  |h [electronic resource] :  |b 1950–1972: l’epoca d’oro della corsa allo spazio /  |c by Paolo Magionami. 
264 1 |a Milano :  |b Springer Milan,  |c 2009. 
300 |a IX, 235 pagg.  |b online resource. 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
347 |a text file  |b PDF  |2 rda 
490 1 |a I blu 
505 0 |a 1957: inizia l’era spaziale -- Le cause di una sconfitta -- Lo spazio si affolla -- Uomini nello spazio -- Il sorpasso -- Il programma Apollo -- Un piccolo passo per l’umanità... -- Addio alla Luna -- I protagonisti. 
520 |a Il 4 ottobre 1957 il bip bip cosmico dello Sputnik il primo satellite artificiale a ruotare attorno alla Terra, apre ufficialmente l’era spaziale. La notizia del lancio comunicata dalla Tass fa il giro del mondo più velocemente del satellite stesso suscitando perplessità, meraviglia, stupore, ammirazione. Per gli Stati Uniti la sconfitta è senza precedenti. L’immagine della superpotenza tecnologicamente più avanzata del mondo crolla di fronte al bip bip cosmico del “compagno di viaggio “ russo. Sotto lo spettro di una guerra nucleare, inizia un’epoca straordinaria per la conquista dello spazio, segnata dalle grandi, storiche, tappe come quella di Yuri Gagarin o di Valentina Tereshkova ma anche dal grande entusiasmo popolare che vede la corsa alla Luna, Marte e le stelle traguardo ormai a portata di mano. I formidabili satelliti sovietici scalzano Sophia Loren dalle copertine delle riviste di costume, Yuri Gagarin irrompe tra le pagine dei fotoromanzi, John Glenn e soci firmano per Life un contratto milionario senza aver fatto nulla; razzi e astronavi spingono in soffitta Topolino. Inizia una storia nella storia, tratteggiata e ripercorsa utilizzando le parole di quel tempo, riscrivendo le vicende della conquista dello spazio con i toni tipici di un’epoca di fermenti e tensioni, dominata dalla Guerra Fredda ma anche dal desiderio di raggiungere le stelle. 
650 0 |a Popular works. 
650 0 |a History. 
650 0 |a Astronomy. 
650 0 |a Aerospace engineering. 
650 0 |a Astronautics. 
650 1 4 |a Popular Science. 
650 2 4 |a Popular Science in Astronomy. 
650 2 4 |a History of Science. 
650 2 4 |a Popular Science, general. 
650 2 4 |a Aerospace Technology and Astronautics. 
710 2 |a SpringerLink (Online service) 
773 0 |t Springer eBooks 
776 0 8 |i Printed edition:  |z 9788847010970 
830 0 |a I blu 
856 4 0 |u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1100-7  |z Full Text via HEAL-Link 
912 |a ZDB-2-PHA 
950 |a Physics and Astronomy (Springer-11651)