Misurare e gestire il rischio finanziario

L'opera si rivolge a due grandi classi di utenti: gli studenti e coloro che lavorano presso investitori istituzionali. Tutti i corsi che trattano di finanza dei mercati troveranno in questo volume un buon compendio per mostrare immediate applicazioni informatiche della teoria finanziaria. Il li...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Menoncin, Francesco (Author)
Corporate Author: SpringerLink (Online service)
Format: Electronic eBook
Language:Italian
Published: Milano : Springer Milan, 2009.
Subjects:
Online Access:Full Text via HEAL-Link
LEADER 03588nam a22005775i 4500
001 978-88-470-1147-2
003 DE-He213
005 20151204155301.0
007 cr nn 008mamaa
008 100301s2009 it | s |||| 0|ita d
020 |a 9788847011472  |9 978-88-470-1147-2 
024 7 |a 10.1007/978-88-470-1147-2  |2 doi 
040 |d GrThAP 
050 4 |a HB172.5 
072 7 |a KCB  |2 bicssc 
072 7 |a KCBM  |2 bicssc 
072 7 |a BUS039000  |2 bisacsh 
072 7 |a BUS045000  |2 bisacsh 
082 0 4 |a 339  |2 23 
100 1 |a Menoncin, Francesco.  |e author. 
245 1 0 |a Misurare e gestire il rischio finanziario  |h [electronic resource] /  |c by Francesco Menoncin. 
264 1 |a Milano :  |b Springer Milan,  |c 2009. 
300 |a X, 295 pagg.  |b online resource. 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
347 |a text file  |b PDF  |2 rda 
505 0 |a I software matematici -- Introduzione a Scilab -- Calcolo matriciale -- Algebra simbolica con Scilab -- Importare dati (finanziari) -- I grafici -- Statistiche finanziarie -- Il rapporto di copertura (hedge ratio) -- I tassi di interesse -- Il portafoglio media-varianza -- Il portafoglio con vincoli di disuguaglianza (la funzione quapro) -- Misurare il rischio -- La programmazione lineare -- La teoria dei valori estremi -- La formula di Black e Scholes -- Prezzatura di titoli mediante simulazione -- Le greche -- Interpolazione della curva dei tassi di interesse -- Valutazione di un Interest Rate Swap. 
520 |a L'opera si rivolge a due grandi classi di utenti: gli studenti e coloro che lavorano presso investitori istituzionali. Tutti i corsi che trattano di finanza dei mercati troveranno in questo volume un buon compendio per mostrare immediate applicazioni informatiche della teoria finanziaria. Il libro è disseminato di esempi tratti dalla realtà finanziaria e presenta numerosi programmi, scritti in linguaggio Scilab, per misurare e gestire il rischio sui mercati finanziari. Gli argomenti più rilevanti sono i seguenti: 1) simulazione di processi stocastici, 2) modelli dei tassi di interesse, 3) teorie di portafoglio (media-varianza e con expected shortfall-CVAR, 4) misurazione del rischio (misure coerenti, misure spettrali), 5) prezzatura di titoli derivati. Si presentano le funzioni per risolvere problemi di programmazione lineare e quadratica. Si applicano, inoltre, metodi dei minimi quadrati e della massima verosimiglianza. Operando con tali strumenti e su dati finanziari liberamente disponibili su internet, il lettore sarà in grado di osservare direttamente le applicazioni alla realtà finanziaria dei principali modelli di finanza teorica. 
650 0 |a Business. 
650 0 |a Management science. 
650 0 |a Tax accounting. 
650 0 |a Tax laws. 
650 0 |a Finance. 
650 0 |a Applied mathematics. 
650 0 |a Engineering mathematics. 
650 0 |a Economics, Mathematical. 
650 0 |a Macroeconomics. 
650 1 4 |a Economics. 
650 2 4 |a Macroeconomics/Monetary Economics//Financial Economics. 
650 2 4 |a Business and Management, general. 
650 2 4 |a Quantitative Finance. 
650 2 4 |a Finance, general. 
650 2 4 |a Applications of Mathematics. 
650 2 4 |a Business Taxation/Tax Law. 
710 2 |a SpringerLink (Online service) 
773 0 |t Springer eBooks 
776 0 8 |i Printed edition:  |z 9788847011465 
856 4 0 |u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2  |z Full Text via HEAL-Link 
912 |a ZDB-2-SBE 
950 |a Business and Economics (Springer-11643)