|
|
|
|
LEADER |
03855nam a22005295i 4500 |
001 |
978-88-470-1364-3 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20151204173954.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
100301s2010 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847013643
|9 978-88-470-1364-3
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-1364-3
|2 doi
|
040 |
|
|
|d GrThAP
|
050 |
|
4 |
|a QA75.5-76.95
|
072 |
|
7 |
|a UY
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a COM014000
|2 bisacsh
|
082 |
0 |
4 |
|a 004
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Cavenago, Dario.
|e author.
|
245 |
1 |
0 |
|a Scienza dei servizi
|h [electronic resource] :
|b Un percorso tra metodologie e applicazioni /
|c by Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan,
|c 2010.
|
300 |
|
|
|a XI, 194 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
505 |
0 |
|
|a La Services Science, Management and Engineering: la genesi e la geografia della disciplina -- Progettazione, realizzazione e valutazione dei servizi: i temi principali -- Il ruolo della conoscenza, dell’informazione e dell’ICT nei servizi -- Casi di studio.
|
520 |
|
|
|a Lo sviluppo della comunicazione globale e delle tecnologie ha contribuito notevolmente a modificare la struttura dei comparti economici in molti paesi. Attualmente più del 50% della forza lavoro in Brasile, Russia, Giappone e Germania – percentuale che arriva al 75% negli Stati Uniti e nel Regno Unito – è impegnata nel settore dei servizi. La crescita del segmento sta modificando i comportamenti e le strutture delle imprese e impatta, soprattutto nel mondo anglosassone, anche sui mondi universitario e della ricerca a essi collegati. Se in passato la ricerca scientifica è stata supportata – e ha sostenuto a sua volta – il settore industriale, attualmente emerge la necessità di una ricerca industriale e accademica in grado di applicarsi con maggiore rigore scientifico ai servizi al fine, per esempio, di individuare sistemi di ottimizzazione e incrementare la produttività e l’efficienza della domanda. La tematica dei servizi è di interesse per due ordini di ragioni. Innanzitutto il settore dei servizi non è più residuale pertanto non è più pensabile, a differenza del passato, la creazione di paradigmi e modelli di riferimento concepiti per il settore industriale e quindi adattati a quello dei servizi. Serve piuttosto riflettere direttamente sui servizi cercando modelli di progettazione e gestione ad hoc che tengano presente le caratteristiche intrinseche dei servizi. In secondo luogo l’innovazione tecnologia ha consentito di mettere a punto una serie di strumenti che in passato non esistevano, offrendo quindi nuove opportunità di progettazione e gestione dei servizi. La scienza dei servizi nasce, pertanto, dal tentativo di unire informatica, ricerca operativa, ingegneria industriale, scienze manageriali, sociali, cognitive e legali al fine di sviluppare le competenze richieste da un’economia basata sui servizi.
|
650 |
|
0 |
|a Computer science.
|
650 |
|
0 |
|a Business.
|
650 |
|
0 |
|a Management science.
|
650 |
|
0 |
|a Organization.
|
650 |
|
0 |
|a Planning.
|
650 |
|
0 |
|a Computer organization.
|
650 |
|
0 |
|a Social sciences.
|
650 |
1 |
4 |
|a Computer Science.
|
650 |
2 |
4 |
|a Computer Science, general.
|
650 |
2 |
4 |
|a Computer Systems Organization and Communication Networks.
|
650 |
2 |
4 |
|a Business and Management, general.
|
650 |
2 |
4 |
|a Organization.
|
650 |
2 |
4 |
|a Social Sciences, general.
|
700 |
1 |
|
|a Mezzanzanica, Mario.
|e author.
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer eBooks
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847013636
|
856 |
4 |
0 |
|u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1364-3
|z Full Text via HEAL-Link
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SCS
|
950 |
|
|
|a Computer Science (Springer-11645)
|