Imaging RM della prostata

Questo volume nasce dall’esigenza di racchiudere in un unico testo lo studio della ghiandola prostatica in tutti i suoi aspetti, dall'istologia alla diagnosi fino al trattamento, con attenzione particolare alle problematiche di interesse specialistico (radiologico, urologico, medico nucleare, r...

Full description

Bibliographic Details
Corporate Author: SpringerLink (Online service)
Other Authors: Passariello, Roberto (Editor), Panebianco, Valeria (Editor), Silverio, Franco Di (Editor), Sciarra, Alessandro (Editor)
Format: Electronic eBook
Language:Italian
Published: Milano : Springer Milan, 2010.
Subjects:
Online Access:Full Text via HEAL-Link
Table of Contents:
  • Anatomia della prostata e strumentazione RM
  • Istopatologia della prostata: cosa ci si aspetta dall’imaging
  • Anatomia chirurgica della prostata: cosa deve “vedere” l’imaging
  • Background strumentale nell’imaging della prostata
  • RM della prostata: aspetti tecnici e protocolli
  • Anatomia RM della prostata
  • Vantaggi e limiti dei magneti ad alto campo (3T)
  • Applicazioni cliniche pre-trattamento
  • Infiammazione e patologie croniche della prostata: il legame è causale?
  • L’infiammazione: ruolo e pattern RM
  • Ipertrofia prostatica benigna: aspetti istopatologici e inquadramento clinico
  • Ipertrofia prostatica benigna: ruolo e pattern RM
  • Lesioni precancerose e gray zone: aspetti clinici e pattern RM
  • Carcinoma della prostata: aspetti istopatologici e inquadramento clinico
  • Carcinoma della prostata: pattern RM dell’imaging morfologico e sequenze pesate in diffusione
  • Carcinoma della prostata: pattern RM metabolici e di vascolarizzazione
  • Ruolo della RM nella guida alla biopsia mirata con ecografia transrettale
  • Ruolo della RM nella stadiazione del carcinoma prostatico
  • Ruolo della RM con USPIO nella valutazione del parametro N
  • Applicazioni cliniche post-trattamento
  • La prostata operata: il sospetto clinico di recidiva
  • Anatomia RM e varianti anastomotiche nel paziente prostatectomizzato
  • Carcinoma prostatico e ruolo della PET-TC
  • Ruolo e pattern RM nella recidiva di malattia dopo prostatectomia radicale
  • Valutazione RM del fascio neurovascolare e grado di deficit funzionale nel paziente prostatectomizzato
  • Moderne terapie dell’IPB e pattern RM post-trattamento
  • Crioterapia e brachiterapia nel trattamento del carcinoma prostatico
  • Imaging RM della prostata dopo terapie radianti
  • Imaging RM della prostata dopo brachiterapia o crioterapia
  • Il futuro dell’imaging nella patologia prostatica
  • Imaging molecolare
  • Impiego dei mezzi di contrasto intravascolari
  • Metabolomica e spettroscopia RM multinucleo
  • Nuove scelte cliniche e terapeutiche in base alla risposta dell’imaging.