|
|
|
|
LEADER |
03662nam a22005655i 4500 |
001 |
978-88-470-1575-3 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20151204185543.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
100715s2010 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847015753
|9 978-88-470-1575-3
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-1575-3
|2 doi
|
040 |
|
|
|d GrThAP
|
050 |
|
4 |
|a RM930-950
|
072 |
|
7 |
|a MQV
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a MED073000
|2 bisacsh
|
082 |
0 |
4 |
|a 617.03
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Piccardi, Laura.
|e author.
|
245 |
1 |
0 |
|a Training computerizzato di coordinazione visuo-motoria TCCVM
|h [electronic resource] :
|b Strumento per la riabilitazione di gravi disturbi della coordinazione occhio-mano in età evolutiva /
|c by Laura Piccardi, Claudio Vitturini, Francesca Figliozzi, Maria Rosa Pizzamiglio.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan,
|c 2010.
|
300 |
|
|
|a IX, 25 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a Metodologie Riabilitative in Logopedia ;
|v 19
|
505 |
0 |
|
|a Introduzione -- La coordinazione occhio-mano -- Descrizione del TCCVM -- Applicazione del TCCVM nelle patologie genetiche: casi clinici -- Applicazione del TCCVM nelle encefalopatie congenite.
|
520 |
|
|
|a La neuropsicologia ha da sempre privilegiato lo studio di alcune abilità quali il linguaggio, la memoria e l’attenzione a discapito di altre, ugualmente importanti nella vita quotidiana, quali le abilità visuo-spaziali e della coordinazione occhio-mano. Solo recentemente, grazie alla scoperta del sistema dei neuroni mirror, la comunità scientifica ha colto il valore profondo che tali competenze hanno nella vita del bambino e quindi la necessità di individuare strategie di riabilitazione efficaci. Il training computerizzato di coordinazione visuo-motoria (TCCVM) è un programma, da utilizzare con un computer dotato di monitor touch screen, indicato per bambini affetti da patologie gravissime come alcune malattie genetiche rare ed encefalopatie congenite. La sua semplicità e la gradevolezza degli stimoli visivi e uditivi che lo caratterizzano lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare, senza tuttavia dimenticare che per un uso corretto del TCCVM è importante il lavoro coordinato di tutta l’équipe terapeutica. Infatti, la presenza dello psicologo consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del bambino prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso, il fisioterapista individua la postura più idonea affinché il training venga realizzato correttamente e il logopedista utilizza il TCCVM come momento di scambio comunicativo propedeutico a forme di linguaggio semplificate.
|
650 |
|
0 |
|a Medicine.
|
650 |
|
0 |
|a Pediatrics.
|
650 |
|
0 |
|a Rehabilitation medicine.
|
650 |
|
0 |
|a Clinical psychology.
|
650 |
|
0 |
|a Neuropsychology.
|
650 |
|
0 |
|a Developmental psychology.
|
650 |
1 |
4 |
|a Medicine & Public Health.
|
650 |
2 |
4 |
|a Rehabilitation Medicine.
|
650 |
2 |
4 |
|a Neuropsychology.
|
650 |
2 |
4 |
|a Developmental Psychology.
|
650 |
2 |
4 |
|a Clinical Psychology.
|
650 |
2 |
4 |
|a Pediatrics.
|
700 |
1 |
|
|a Vitturini, Claudio.
|e author.
|
700 |
1 |
|
|a Figliozzi, Francesca.
|e author.
|
700 |
1 |
|
|a Pizzamiglio, Maria Rosa.
|e author.
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer eBooks
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847015746
|
830 |
|
0 |
|a Metodologie Riabilitative in Logopedia ;
|v 19
|
856 |
4 |
0 |
|u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1575-3
|z Full Text via HEAL-Link
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SME
|
950 |
|
|
|a Medicine (Springer-11650)
|