Valutazione e gestione della violenza Manuale per operatori della salute mentale /
La violenza è un aspetto endemico della nostra società ed epidemico della nostra epoca. Valutare e trattare pazienti che hanno ideazioni e comportamenti violenti può essere frustrante, ansiogeno e, addirittura, pericoloso, in quanto eventuali errori di giudizio possono provocare conseguenze disastro...
Κύριοι συγγραφείς: | , |
---|---|
Συγγραφή απο Οργανισμό/Αρχή: | |
Μορφή: | Ηλεκτρονική πηγή Ηλ. βιβλίο |
Γλώσσα: | Italian |
Έκδοση: |
Milano :
Springer Milan : Imprint: Springer,
2014.
|
Θέματα: | |
Διαθέσιμο Online: | Full Text via HEAL-Link |
Πίνακας περιεχομένων:
- 1 La valutazione del rischio clinico di violenza
- 2 La valutazione strutturata del rischio di violenza
- 3 La competenza culturale nella valutazione del rischio di violenza
- 4 Test psicologici nella valutazione del rischio di violenza
- 5 Disturbi dell’umore
- 6 Schizofrenia e disturbo delirante
- 7 Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
- 8 Disturbi da abuso di sostanze
- 9 Disturbi di personalità
- 10 Disturbi neurologici e organici
- 11 Impulsività e aggressività
- 12 Setting ambulatoriali
- 13 Setting ospedalieri
- 14 I servizi di emergenza
- 15 Psicofarmacologia e terapia elettroconvulsivante
- 16 Interventi psicoterapeutici
- 17 Isolamento e contenzione
- 18 Bambini e adolescenti
- 19 Gli anziani
- 20 Questioni forensi
- 21 Questioni legali di previsione, protezione e competenza
- 22 La violenza sessuale e il medico
- 23 Violenza verso i professionisti della salute mentale
- 24 Violenza da parte di un partner intimo e il medico
- 25 Violenza sul posto di lavoro e il medico
- 26 Collisioni stradali e ruolo della salute mentale
- 27 Violenza a scuola
- 28 Gestione del rischio basata sulla clinica nei pazienti potenzialmente violenti.