Introduzione ai metodi inversi Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento /
Non è facile definire che cosa è un problema inverso anche se, ogni giorno facciamo delle operazioni mentali che sono dei metodi inversi. Ad esempio riconoscere i luoghi che attraversiamo quando andiamo al lavoro o passeggiamo, riconoscere una persona conosciuta tanti anni prima etc. Eppure la nostr...
Κύριος συγγραφέας: | |
---|---|
Συγγραφή απο Οργανισμό/Αρχή: | |
Μορφή: | Ηλεκτρονική πηγή Ηλ. βιβλίο |
Γλώσσα: | Italian |
Έκδοση: |
Milano :
Springer Milan : Imprint: Springer,
2012.
|
Σειρά: | UNITEXT - Collana di Fisica e Astronomia,
32 |
Θέματα: | |
Διαθέσιμο Online: | Full Text via HEAL-Link |
Πίνακας περιεχομένων:
- Introduzione
- Modelli diretti: Il modello radiativo dell'atmosfera
- Modelli diretti: La teoria del raggio sismico
- Regolarizzazione di problemi mal posti
- Teoria dell'inversione statistica
- Metodi ottimali per problemi inversi lineari e non lineari
- Markov Chain Monte Carlo
- I filtri di Kalman
- Assimilazione dei dati
- Il metodo della diffusione inversa
- Applicazioni
- Analisi alle Componenti Principali
- Kriging e Analisi Oggettiva
- Algoritmi di Minimizzazione
- Caratteristiche delle matrici
- Gli integrali di Gauss, da univariati a multivariati
- Variabili Casuali
- Calcolo differenziale
- Spazi funzionali e Integrazione di Monte Carlo.