|
|
|
|
LEADER |
02960nam a22005535i 4500 |
001 |
978-88-470-2610-0 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20151204161135.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
130125s2012 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847026100
|9 978-88-470-2610-0
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-2610-0
|2 doi
|
040 |
|
|
|d GrThAP
|
050 |
|
4 |
|a QA8.9-10.3
|
072 |
|
7 |
|a PBC
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a PBCD
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a MAT018000
|2 bisacsh
|
082 |
0 |
4 |
|a 511.3
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Villani, Vinicio.
|e author.
|
245 |
1 |
0 |
|a Non solo calcoli
|h [electronic resource] :
|b Domande e risposte sui perché della matematica /
|c by Vinicio Villani, Claudio Bernardi, Sergio Zoccante, Roberto Porcaro.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan :
|b Imprint: Springer,
|c 2012.
|
300 |
|
|
|a XII, 296 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a Convergenze
|
505 |
0 |
|
|a Logica e Teoria degli insiemi -- Analisi matematica -- Probabilità e Statistica.
|
520 |
|
|
|a Nell'infanzia si pongono i classici interrogativi con tanti “perché?”. Purtroppo poi, nel corso dell'educazione matematica, la curiosità diminuisce e spesso ci si accontenta di chiedere "come si fa?". Questo libro è dedicato ai perché della logica e teoria degli insiemi, dell'analisi matematica, della probabilità e statistica. Si completano così gli argomenti di matematica insegnati a scuola, dopo i precedenti testi di V. Villani sui perché dell’algebra e geometria. Il titolo contiene un messaggio. In logica si affronta il calcolo delle proposizioni, l’analisi matematica è nota anche col nome di calcolo, la probabilità è detta calcolo delle probabilità. In tutti e tre i casi si potrebbe focalizzare l’attenzione sulla parola calcolo. Ma questo è riduttivo: il calcolo è una componente importante, ma altrettanto importante è la comprensione critica di tutto ciò che sta alla base dei calcoli. Il libro è rivolto a chi insegna matematica e a tutte le persone che hanno conservato una genuina curiosità scientifica. .
|
650 |
|
0 |
|a Mathematics.
|
650 |
|
0 |
|a Mathematical analysis.
|
650 |
|
0 |
|a Analysis (Mathematics).
|
650 |
|
0 |
|a Mathematical logic.
|
650 |
|
0 |
|a Statistics.
|
650 |
1 |
4 |
|a Mathematics.
|
650 |
2 |
4 |
|a Mathematical Logic and Foundations.
|
650 |
2 |
4 |
|a Analysis.
|
650 |
2 |
4 |
|a Statistics, general.
|
650 |
2 |
4 |
|a Learning & Instruction.
|
700 |
1 |
|
|a Bernardi, Claudio.
|e author.
|
700 |
1 |
|
|a Zoccante, Sergio.
|e author.
|
700 |
1 |
|
|a Porcaro, Roberto.
|e author.
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer eBooks
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847026094
|
830 |
|
0 |
|a Convergenze
|
856 |
4 |
0 |
|u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2610-0
|z Full Text via HEAL-Link
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SMA
|
950 |
|
|
|a Mathematics and Statistics (Springer-11649)
|