Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche /

Dai dati segnalati dall’OMS negli ultimi anni è emerso che il suicidio costituisce oggi un grave problema di sanità pubblica: nei Paesi occidentali rappresenta infatti la seconda-terza causa di morte nei giovani e l’ottava-nona nei soggetti anziani. Nel 2000 circa un milione di individui si è tolto...

Πλήρης περιγραφή

Λεπτομέρειες βιβλιογραφικής εγγραφής
Κύριοι συγγραφείς: Giampieri, Emanuela (Συγγραφέας), Clerici, Massimo (Συγγραφέας)
Συγγραφή απο Οργανισμό/Αρχή: SpringerLink (Online service)
Μορφή: Ηλεκτρονική πηγή Ηλ. βιβλίο
Γλώσσα:Italian
Έκδοση: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2013.
Θέματα:
Διαθέσιμο Online:Full Text via HEAL-Link
LEADER 04873nam a22004695i 4500
001 978-88-470-2715-2
003 DE-He213
005 20151120204611.0
007 cr nn 008mamaa
008 130417s2013 it | s |||| 0|ita d
020 |a 9788847027152  |9 978-88-470-2715-2 
024 7 |a 10.1007/978-88-470-2715-2  |2 doi 
040 |d GrThAP 
050 4 |a RC466.8 
072 7 |a MMJ  |2 bicssc 
072 7 |a PSY007000  |2 bisacsh 
082 0 4 |a 616.89  |2 23 
100 1 |a Giampieri, Emanuela.  |e author. 
245 1 0 |a Il suicidio oggi  |h [electronic resource] :  |b Implicazioni sociali e psicopatologiche /  |c by Emanuela Giampieri, Massimo Clerici. 
264 1 |a Milano :  |b Springer Milan :  |b Imprint: Springer,  |c 2013. 
300 |a XI, 284 pagg.  |b online resource. 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
347 |a text file  |b PDF  |2 rda 
505 0 |a Introduzione: dalla sociologia alla medicina.- Parte I I fattori di rischio sociodemografici 1 Suicidio e genere.- 2 Suicidio e stato civile -- 3 Suicidio e condizione socioeconomica.- 4 Suicidio e condizione urbana e rurale -- 5 Suicidio e religione -- Parte II I fattori di rischio clinici 6 Suicidio e patologia psichiatrica.- 7 Suicidio e patologia medica -- 8 Suicidio e comorbidità.- Parte III Alcuni spunti eziopatogenetici 9 Suicidio e psicobiologia.- 10 L’approccio psicodinamico al suicidio -- 11 Suicidio e aspetti relazionali.- 12 La teoria interpersonale-psicologica del suicidio -- Parte IV Epidemiologia del suicidio: una lettura mondiale 13 Epidemiologia del suicidio nel mondo.- 14 Epidemiologia del suicidio in Europa -- 15 Epidemiologia del suicidio in Italia -- 16 Epidemiologia del suicidio nel mondo: studi specifici.- Parte V Adolescenza e ricerca di morte 17 Adolescenza e autolesività. La rilevanza clinica del tentativo di suicidio nell’adolescente -- 18 “Doppia diagnosi” e tentativo di suicidio nell’adolescente -- 19 Il bullismo e le sue relazioni con il tentato suicidio adolescenziale -- 20 Disturbo borderline di personalità e autolesività in adolescenza -- 21 Adolescenza, disturbi della condotta alimentare e possibili relazioni con il discontrollo degli impulsi e il tentativo di suicidio -- Parte VI Popolazioni speciali 22 Suicidio e tossicodipendenza.- 23 Suicidio e carcere -- 24 Il suicidio nell’esercito e nelle forze dell’ordine -- Parte VII Prevenire i comportamenti autolesivi: alcuni modelli di intervento 25 Prevenzione primaria -- 26 Prevenzione secondaria e terziaria -- Appendice, Il suicidio nei tempi: appunti su letteratura, cinema, musica, pittura e sugli effetti della comunicazione di massa ai giorni nostri. 
520 |a Dai dati segnalati dall’OMS negli ultimi anni è emerso che il suicidio costituisce oggi un grave problema di sanità pubblica: nei Paesi occidentali rappresenta infatti la seconda-terza causa di morte nei giovani e l’ottava-nona nei soggetti anziani. Nel 2000 circa un milione di individui si è tolto la vita, mentre circa 15 milioni di persone hanno tentato il suicidio. Ciò significa, in media, una morte per suicidio ogni 40 secondi e un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Il suicidio è un atto complesso, non ascrivibile a una sola causa. Secondo i più recenti studi, infatti, le motivazioni alla base di questo fenomeno derivano da un’interazione di fattori biologici e ambientali, che si intrecciano con ulteriori implicazioni psicologiche, sociali e culturali. Questo volume analizza la varietà dei fenomeni autolesivi (vero e proprio suicidio, tentato suicidio, altre forme di comportamento anticonservativo) e individua le categorie di soggetti più interessate, con particolare attenzione agli adolescenti e alle popolazioni speciali (carcerati, forze dell’ordine), descrivendo fattori di rischio e di protezione e delineando strategie di trattamento e prevenzione. Pensato in particolare per medici, psicologi, studenti universitari di ogni ordine e grado, nonché per i diversi operatori sanitari e psicosociali, questo libro si rivolge anche a tutti coloro che sono interessati ai quegli aspetti della società (condizione economica, religiosità, crisi, tossicodipendenza) chiamati in causa da questa condizione estrema di disagio. 
650 0 |a Psychology. 
650 0 |a Psychiatry. 
650 0 |a Social sciences. 
650 0 |a Clinical psychology. 
650 1 4 |a Psychology. 
650 2 4 |a Clinical Psychology. 
650 2 4 |a Psychiatry. 
650 2 4 |a Social Sciences, general. 
700 1 |a Clerici, Massimo.  |e author. 
710 2 |a SpringerLink (Online service) 
773 0 |t Springer eBooks 
776 0 8 |i Printed edition:  |z 9788847027145 
856 4 0 |u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2715-2  |z Full Text via HEAL-Link 
912 |a ZDB-2-BHS 
950 |a Behavioral Science (Springer-11640)