|
|
|
|
LEADER |
03315nam a22005775i 4500 |
001 |
978-88-470-5726-5 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20151110141047.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
141118s2014 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847057265
|9 978-88-470-5726-5
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-5726-5
|2 doi
|
040 |
|
|
|d GrThAP
|
050 |
|
4 |
|a QA401-425
|
050 |
|
4 |
|a QC19.2-20.85
|
072 |
|
7 |
|a PHU
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a SCI040000
|2 bisacsh
|
082 |
0 |
4 |
|a 530.15
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Biscari, Paolo.
|e author.
|
245 |
1 |
0 |
|a Meccanica Razionale
|h [electronic resource] /
|c by Paolo Biscari, Tommaso Ruggeri, Giuseppe Saccomandi, Maurizio Vianello.
|
250 |
|
|
|a 2a edizione.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan :
|b Imprint: Springer,
|c 2014.
|
300 |
|
|
|a XI, 398 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a UNITEXT,
|x 2038-5714 ;
|v 81
|
505 |
0 |
|
|a 1 Cinematica del punto -- 2 Cinematica del corpo rigido -- 3 Cinematica relativa -- 4 Sistemi vincolati -- 5 Geometria delle masse -- 6 Forse, lavoro, potenziale -- 7 Leggi della Meccanica -- 8 Statica -- 9 Dinamica del punto materiale -- 10 Dinamica dei sistemi -- 11 Dinamica del corpo rigido -- 12 Meccanica Relativa -- 13 Meccanica Langragiana -- 14 Statica dei continui monodimensionali -- 15 Appendice A.
|
520 |
|
|
|a Il presente testo è concepito con l'obiettivo di venire incontro all'evoluzione subita dai corsi di Meccanica Razionale, sia in termini di organizzazione che di contenuti. I concetti fondamentali vengono così introdotti a partire da esempi e problemi concreti, anche comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche a volte favorite dalla presenza di corsi integrati. Questa impostazione è particolarmente marcata nelle sezioni tradizionalmente caratterizzate da una trattazione forse più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d'Alembert alla Meccanica Analitica. Questa Seconda Edizione rinforza consistentemente il numero di esempi ed esercizi svolti. Tali esempi, che non intendono coprire il ventaglio completo di applicazioni che normalmente vengono mostrate agli studenti durante le Esercitazioni dei corsi di Meccanica Razionale, accompagnano l'allievo nell'apprendimento dei concetti teorici, mostrandone immediatamente le loro applicazioni concrete.
|
650 |
|
0 |
|a Mathematics.
|
650 |
|
0 |
|a Applied mathematics.
|
650 |
|
0 |
|a Engineering mathematics.
|
650 |
|
0 |
|a Mathematical physics.
|
650 |
|
0 |
|a Mechanics.
|
650 |
|
0 |
|a Continuum mechanics.
|
650 |
1 |
4 |
|a Mathematics.
|
650 |
2 |
4 |
|a Mathematical Physics.
|
650 |
2 |
4 |
|a Mechanics.
|
650 |
2 |
4 |
|a Applications of Mathematics.
|
650 |
2 |
4 |
|a Continuum Mechanics and Mechanics of Materials.
|
700 |
1 |
|
|a Ruggeri, Tommaso.
|e author.
|
700 |
1 |
|
|a Saccomandi, Giuseppe.
|e author.
|
700 |
1 |
|
|a Vianello, Maurizio.
|e author.
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer eBooks
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847057258
|
830 |
|
0 |
|a UNITEXT,
|x 2038-5714 ;
|v 81
|
856 |
4 |
0 |
|u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5726-5
|z Full Text via HEAL-Link
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SMA
|
950 |
|
|
|a Mathematics and Statistics (Springer-11649)
|